Pigmenti naturali per pittura: il ruolo di GPM Innovation

Le soluzioni di GPM Innovation per pigmenti per la pittura di estrema qualità

I pigmenti sono polveri impalpabili di diversi colori che possono avere origine naturale o artificiale. GPM Innovation si occupa da sempre di offrire pigmenti organici naturali della migliore qualità, e questo è possibile grazie allo studio e all’adozione delle migliori pratiche nella coltivazione delle piante officinali. In questo caso si parla di pigmenti di origine organica; ma, come vedremo, non è l’unica tipologia di pigmento possibile. 

I pigmenti vengono utilizzati in un’enorme varietà di applicazioni in cui è necessario dare colore a oggetti o superfici. Si trovano nella pittura, tintura dei tessuti, fino alla cosmesi e alla produzione di materiali industriali. Un ruolo di rilievo è proprio quello della pittura. I pigmenti coloranti naturali vengono usati in diverse tecniche pittoriche: affresco, olio, tempera, encausto, restauro di antichi dipinti o affreschi. Sono la soluzione ideale per dare libero sfogo alla propria fantasia, ma anche per realizzare pitture edili.

Scopriamo di più sul ruolo dei pigmenti in pittura e sul lavoro di GPM Innovation.

Pigmenti naturali per pittura: il ruolo di GPM Innovation

Quali tipologie di pigmenti naturali?

Prima di tutto, un breve “ripasso” sui pigmenti e quante tipologie ne esistono. I pigmenti sono sostanze che, grazie alle loro proprietà chimico-fisiche, possono conferire colore ad altri materiali

Assorbono solo certe lunghezze d'onda della luce e ne riflettono altre, determinando così il colore percepito dall'occhio umano. Sono già presenti in natura, sotto forma di minerali, ma possono anche essere sintetizzati in laboratorio e realizzati artificialmente. Si distinguono generalmente in:

  • Naturali o sintetici. I pigmenti naturali sono ottenuti senza processi di sintesi chimica. Come avviene per l'ocra, ottenuta dalle terre colorate, e il blu oltremare, derivato dal lapislazzuli, senza dimenticare quelli ottenuti da piante officinali. I pigmenti sintetici, invece, vengono realizzati con processi chimici industriali e spesso offrono una gamma di colori più ampia e maggiore stabilità.
  • Inorganici o organici. I pigmenti inorganici sono composti da elementi come ossidi, solfuri e idrossidi (in genere derivano dai minerali). I pigmenti organici, al contrario, sono composti chimici che contengono carbonio e idrogeno, e derivano in genere da fonti naturali come piante e animali, o sintetizzati in laboratorio.

Il ruolo dei pigmenti per la pittura

I pigmenti sono la materia prima indispensabile per creare i colori per la pittura.

Molto spesso si trovano venduti come pigmenti in polvere, così che possano poi essere mischiati al legante per la preparazione delle vernici. Infatti, una delle caratteristiche principali dei pigmenti è che non sono solubili in acqua, e non si sciolgono quindi nei comuni solventi. Pertanto, si preferisce usare il termine “dispersione”, perché le polveri non si sciolgono mai veramente, ma si disperdono nel liquido.

È quindi necessario l'uso di un legante (medium) che ne consenta l'adesione. Questi leganti specialmente in pittura, cambiano a seconda della tecnica perché permettono di ottenere risultati estetici (e funzionali) diversi.

La dispersione del pigmento nel legante (a base acquosa oppure oleosa) permette di fissare il colore creato sulla superficie, in modo che rimanga aderente e duri a lungo - superficie che può essere una tela, un pannello telato o un foglio di carta. Questo dà subito l’idea di quanto sia importante scegliere i giusti pigmenti per le proprie operazioni di pittura. 

  • Innanzitutto per la qualità del risultato finale. Pigmenti naturali ottenuti con tecniche innovative, efficaci e sostenibili (come quelle utilizzate da GPM Innovation nel ricavare i pigmenti da piante officinali) permette di avere un risultato qualitativamente più elevato, bello nella purezza e vivacità dei colori. Un risultato, artistico o funzionale, davvero eccellente.
  • Poi la personalizzazione. La possibilità di poter ottenere, combinando i diversi pigmenti e i diversi colori, esattamente la sfumatura che si vuole. Questo è indispensabile sia per pitture edili e ancora di più per espressioni artistiche in cui è indispensabile ottenere esattamente il tono di colore che si desidera.
  • Infine, la resistenza. Pigmenti di qualità, dispersi nei corretti leganti, permettono di ottenere risultati pittorici più duraturi e che mantengono le proprie qualità nel tempo.

Per questo motivo, i pigmenti naturali vengono utilizzati in particolare nel restauro. Si usano soprattutto indaco e le lacche (ad esempio lacca di robbia, di reseda).

Il ruolo dei pigmenti per la pittura

Diversi pigmenti per le varie tecniche decorative

Come dicevamo, in pittura, in base al legante usato per disperdere i pigmenti, si possono eseguire diverse tecniche decorative:

  • Olio: si utilizzano come legante gli oli siccativi (come olio di lino crudo, olio di cartamo, e così via). Questi hanno la proprietà di mescolarsi con il pigmento ed essiccare insieme a esso a contatto con l'aria.
  • Affresco: qui viene utilizzato come legante direttamente il supporto da decorare, ovvero l'intonaco fresco.
  • Tempera: tutte le tecniche che usano come legante sostanze organiche. Ci sono davvero tante possibilità: tuorlo d'uovo, colla di coniglio in grani o pronta, gomma arabica, ma anche sostanze sintetiche come la resina acrilica.
  • Encausto: vengono usati leganti cerosi, come la cera d'api.

I pigmenti naturali proposti da GPM Innovation

GPM Innovation offre pigmenti ed estratti naturali preparati con processi ad alta sostenibilità.

Sono pigmenti organici naturali di eccellente qualità, ottenuti tramite le migliori pratiche nella coltivazione delle piante officinali. Selezioniamo le varietà più idonee per le loro straordinarie proprietà tintorie, come ad esempio:

Ogni fase della nostra produzione è guidata da pratiche agricole sostenibili e rispettose dell'ambiente, per garantire la purezza e la qualità delle materie prime. 

Come abbiamo visto in un recente articolo, GPM Innovation ha anche messo a punto un protocollo di estrazione continua per la caratterizzazione di un pigmento di indaco naturale prodotto in modo sostenibile. Un approccio che promette di stabilire solide pratiche di fabbricazione nella produzione industriale di indaco naturale.

I prodotti e le soluzioni di processo di GPM Innovation nascono dall’unione tra l’esperienza decennale nel campo della produzione di pigmenti e coloranti naturali e i più innovativi protocolli di coltivazione e ricerca di processi industriali innovativi. L’azienda si impegna nella produzione di pigmenti naturali per pittura sostenibili, consentendo così di creare colori intensi e resistenti, ideali per diverse tecniche pittoriche e per il restauro, mantenendo sempre un'attenzione particolare all'ecologia e all'ambiente 

Per saperne di più sui pigmenti naturali proposti da GPM Innovation, o per avere maggiori informazioni su qualsiasi prodotto o processo aziendale, non esitare a contattarci ora!

Vuoi saperne di più?
Scopri cosa possiamo fare per te!
Contattaci